di Marco Mattia Conti
Dietro cordiali e gentili ‘pressioni’ da parte di alcune testate giornalistiche, tra cui SportWebSicilia e Nuotosicilia.it, escono le prime indiscrezioni, però assolutamente ufficiali, sul nuovo Regolamento Tecnico che a brevissimo vedrà la luce ed a cui tutti, organizzatori e addetti ai lavori quali tecnici ed atleti, dovranno adeguarsi al fine di poter gareggiare; ma vediamo nei dettagli cosa la FIN anticipa a tutti, e sono tanti, i Masters del settore.
1) “Le Società organizzatrici, titolari delle manifestazioni master, i dirigenti, i tecnici e gli atleti sono tenuti alla piena osservanza delle “Misure di sicurezza da adottare nelle piscine per le competizioni sportive” emanate dalla FIN e delle prescrizioni delle autorità competenti volte alla riduzione del rischio di contagio da COVID-19.” Ricordiamo che queste misure sono state emanate dalla FIN per permettere la disputa delle pochissime gare regionali e nazionali a fine luglio ed agosto culminate con il 56° Settecolli a Roma e valide fino al 30 ottobre 2020, ma da più parti criticate in quanto dati i costi, nel caso della FIN regionale o nazionale come organizzatore queste erano sostenibili, cosa ben diversa per le Società che dovranno assumerne il controllo nella disputa delle singole Manifestazioni; ci si aspetta un adeguamento dopo il 30 ottobre anche di queste linee guida.
2) “Nella consapevolezza della criticità dell’attuale fase dell’emergenza sanitaria, fino a dicembre 2020 nelle manifestazioni master non possono essere svolte gare di staffetta.” Verrà così a mancare l’unico momento sportivamente aggregativo del nuoto, ma dove è molto difficile ci sia comunque un contatto tra atleti della stessa Società o di altra, ne più ne meno come nelle fasi di riscaldamento o di attesa della gara sul piano vasca o in camera di chiamata, ma il limite viene posto fino a Dicembre al momento…
3) “Viste le difficoltà riscontrate nello svolgimento delle manifestazioni master a livello nazionale ed internazionale nella scorsa stagione, per la stagione 2020-2021 i tempi base per la determinazione dei punteggi individuali e di staffetta rimangono gli stessi in vigore nella stagione 2019-2020.” Norma saggia e quanto mai realista anche se si erano disputati quasi tutti i Campionati Regionali per lo più in vasca corta e molte prestazioni avrebbero sicuramente influenzato le classifiche mondiali da cui vengono poi estrapolati i tempi base, ma giustamente si è voluto porre una linea di riferimento uguale per tutti.
4) “I criteri per la determinazione delle classifiche del Campionato Italiano Master di Società saranno definiti entro il mese di dicembre con una particolare attenzione al peso da attribuire ai punteggi conseguiti dalle staffette, in base alla possibilità del loro svolgimento nel quadro evolutivo della situazione sanitaria e della relativa normativa federale.” Inevitabilmente vista l’evoluzione dei casi epidemici si dovrà ‘navigare a vista’ e attendere il mese di Dicembre prima di poter far uscire un Regolamento relativo alla classifica di Società, cosa che riguarda strettamente le Società siciliane, ed in particolare quelle palermitane, che da più di un decennio monopolizzano i primi posti di alcune classifiche di settore nonchè quella generale.